A proposito di un film acclamato e premiato abbiamo tradotto il comunicato della comunità gitana femminista spagnola sul film stesso, punto di vista trascurato dalla regista.
https://www.gitanasfeministas.org/intervenciones/las-gitanas-nos-achantamos-la-mui/
N.B.: gadže (gadžo “uomo non-romaní”, gadži “donna )
La comunità gitana spagnola ha di che rallegrarsi. Dopo il successo di “My Great Gypsy Wedding”, “Gypsy Word” o “Gypsy Kings”, gitani e gitane abbiamo conquistato il grande schermo con una produzione gadži, una regia gadži, una sceneggiatura gadži, e un cast prevalentemente gadžo, sulla vita delle persone gitane. Come mai non mi é venuto in mente prima!
Si tratta di Carmen e Lola, il film d’esordio di Arantxa Echevarría, che debutta come regista di lungometraggi con questo film pittoresco nel più puro stile Mustang o La Fuente de las Mujeres. Perché ritrarre donne povere di culture “integraliste” (come lei afferma che siamo in una recente intervista) è di moda. Questa volta non ci sono personaggi gitani criminali o folcloristici o figli di famiglie rivali che si innamorano sfidando il loro destino e per questo provocano uno scontro a colpi di coltelli tra i clan.
In questa occasione, due giovani attrici anche loro debuttanti, interpretano due adolescenti lesbiche e gitane che subiscono il disprezzo della loro famiglia per aver tentato di portare avanti la loro storia d’amore. Una storia bella e tragica di un amore impossibile alla Romeo e Giulietta degna di essere portata a Cannes.�La sinossi: Carmen e Lola si incontrano un giorno al mercato – ovviamente, non avrebbero potuto incontrarsi all’università – e subito nasce una connessione tra loro. Entrambe vogliono scappare dal loro destino scritto, che fondamentalmente consiste, secondo la regista che non ha mai conosciuto gitani tranne uno, nello sposarsi e avere molti figli.
La regista e sceneggiatrice di questa versione 3.0 di Tarantos e Montoyas assicura che il desiderio di aiutare a rendere visibile la situazione delle donne gitane è ciò che l’ha spinta a fare questo film, perché “o è una gadži a raccontare la situazione di una donna gitana o non lo fa nessuno e sfortunatamente deve essere una gadži a farlo perché loro non hanno voce” (sic!). All’improvviso sono rimasta senza parole. Chiederò alle mie compagne María José Jiménez Cortiñas, Carmen Fernández, Ana Hernández, Aurora Fernández (a tutte le compagne di Gitanas Feministas por la Diversidad ); a Ana Giménez Adelantado a Silvia Agüero Fernández per vedere se hanno perso le loro meravigliose voci e ora stanno comunicando nella lingua dei segni (di segni calé, ovviamente).
É ironico che affermi questo, quando las Gitanas Feministas por la Diversidad si sono incontrate con lei e, dopo aver esaminato il progetto a lungo e per ore, le hanno consigliato con le loro belle e potenti voci che avrebbe dovuto apportare alcune modifiche per evitare di cadere nell’antigitanismo.
Altr artist e attivist gitan con una vasta esperienza nella lotta antirazzista come il produttore e sceneggiatore José Heredia (regista del documentario sulla situazione attuale delle comunità gitane “Amore e Rabbia”, tra gli altri) le hanno consigliato di eliminare alcuni stereotipi perché non comprovati e controproducenti, e quando la regista ha rifiutato, hanno abbandonato il progetto.
Il popolo gitano non si vende. Gitani e gitane, con sorpresa della nostra portavoce autoproclamata, abbiamo voci potenti e molto da raccontare, ma la regista ha accantonato il problema e silenziato le voci delle Gitanas Feministas por la Diversidad.
Aveva fra le mani la possibilità di trasmettere il messaggio della discriminazione multipla che soffriamo come donne gitane e in parte per la invisibilizzazione che il femminismo bianco esercita sul nostro attivismo, qualcosa che le femministe gitane proclamano da tempo. Ma l’ha ignorato. Capite ora perché crede che non abbiamo voce? Il suo è un tipo di sordità selettiva. Voleva fare un film morboso in modo che avesse un impatto. E ce l’ha fatta. È esordiente ed è già a Cannes.
Non smette di essere quanto meno sorprendente l’improvvisa preoccupazione della regista esordiente per le donne gitane. Non aveva mai mostrato prima alcun interesse per la nostra causa. Non è mai stato vista sostenere il popolo gitano né si è mai pronunciata sullo storico I Congresso del femminismo romanì organizzato da Gitanas Feministas por la Diversidad lo scorso novembre a Madrid, e neppure si è avvicinata alle persone gitane per conoscere le loro esperienze e sentimenti. Lei stessa confessa nell’intervista di aver avuto a malapena qualche contatto con persone gitane prima di questo film. È incredibile la rapidità con cui pensa di aver conosciuto il Popolo Gitano.
La nostra esperta di gitanologia aggiunge anche nell’intervista che “I giovani gitani di oggi regrediscono. Vanno di Dolce & Gabbana e per loro la cosa più importante è avere un buon cellulare e che la loro ragazza sia la più bella.
Non hanno nulla della profondità della cultura gitana”. Dovrò presentarle alcune centinaia di giovani gitani e gitane che sono all’università, che in aggiunta lavorano e che conoscono meglio il proprio Popolo di lei, con tutto che è un’esperta.
Giovani che devono lavorare il doppio dei loro amici gadžis per dimostrare che valgono e vincere l’ostracismo sociale a cui il razzismo li sottopone. Le presenterò anche tanti altri giovani gadžis che regrediscono, vanno di Dolce & Gabanna e per loro la cosa più importante è avere un buon telefono cellulare e che la loro ragazza sia la più carina. Sono io o c’è un soffio di razzismo in queste dichiarazioni della gitanologa?
E la regista continua: “Parliamo molto delle donne afghane e della Somalia e… dovremmo anche scendere in strada e aiutare il mondo dei gitani, dargli più opportunità”. Sembra grandioso, giusto? Questo discorso “salvazionista” verso le società del Terzo Mondo (ci gerarchizzano anche con questo concetto) quando la realtà è che non abbiamo bisogno che ci vengano date opportunità ma che smettano di togliercele. Esistono persone gitane attiviste molto valide che da tempo combattono contro il razzismo e il capitalismo patriarcale. E ora arrivano gadžis con la sindrome da salvatore bianco ad appropriarsi delle lotte e a gettare a terra tutto il lavoro dei collettivi.
La regista di Bilbao afferma di essere una persona impegnata e che il suo è un cinema sociale. Bugie. Se fosse vero, lei saprebbe che il razzismo come quello che esercita attraverso il saccheggio, l’appropriazione culturale e l’uso del privilegio razziale è ciò che impedisce alla gente gitana, afgana o somala di progredire e andare avanti. Che gli stereotipi che lei ricrea nel suo film perpetuano pregiudizi nelle persone gadžis e che ci marginalizzano. Che per rendere visibili le problematiche, dobbiamo prima ascoltare i veri protagonisti.
Che fare un lavoro sui gitani senza gitani è un esercizio di potere che mantiene la gerarchia sociale stabilita. Che le buone intenzioni sono cariche di interessi personali. Che le donne gitane siamo diverse, capaci, autonome e abbiamo voci meravigliose e potenti ma che gadžis come lei ce le strappano. Che la rappresentazione nei media influenza notevolmente l’immaginario collettivo e, pertanto, se viene rappresentato un gruppo vulnerabile e stigmatizzato, è necessario avere una formazione e una delicatezza speciali. Che molte persone nella loro vita non hanno mai scambiato una parola con una gitana (proprio come lei) e che tutto ciò che sanno di noi è ciò che vedono in televisione.
Che ci sono persone gitane di grande valore che possono servire come riferimenti alla nostra gioventù. Che il maschilismo e l’omofobia sono anche nella società dei gadžis ma che questo viene misurato con un altro metro, più morbido. Che il suo è un tipo di razzismo etnocentrico e suprematista. E conosce a malapena la cultura romanì, come emerge dalle sue dichiarazioni.
link al documento originale:
https://www.gitanasfeministas.org/intervenciones/las-gitanas-nos-achantamos-la-mui/